![]() |
Lama in Accaio Damasco |
Per la nostra ricerca questo è un periodo di grandi innovazioni e molto caratterizzato dall'utilizzo di oggetti prodotti tramite forgiatura, in primis le armi.
Vengono scoperte nuove tecniche per rafforzare il metallo (nasce il damasco) e in generale questi strumenti sono più elaborati anche solo per migliorarne l'aspetto estetico.
Il fabbro centralizza ulteriormente la sua importanza all'interno dell'ambiente medievale, infatti ogni signore nel suo castello non può fare a meno di questa figura per forgiare l'armamentario dei soldati o costruire qualsiasi oggetto necessario.
Nella bottega del fabbro, come a volte avveniva già nel periodo romano, erano presenti forni e altoforni alimentati da un mantice.
Dopo la scoperta dell'America avvenuta nel 1492, ha inizio il periodo chiamato Rinascimento.
Possiamo identificare questo periodo come il culmine dell'arte del ferro battuto, in quanto successivamente, prima con la rivoluzione scientifica e poi con quella industriale, cambieranno le modalità di lavoro, gli ambienti e gli strumenti richiesti per la lavorazione del metallo.
![]() |
Inferriata a Venezia, XVI |
In particolare sono degne di nota le cancellate in ferro battuto, le grate, le lanterne o i braceri che mostrano l'abilità e la conoscenza ottenuta dai fabbri nella metallurgia.
Anche la fabbricazione di armi e armature migliora, in quanto si ottengono prodotti più leggeri e resistenti.
Nessun commento:
Posta un commento